• română
    • English
    • français
    • Deutsch
    • español
    • italiano
  • italiano 
    • română
    • English
    • français
    • Deutsch
    • español
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   DSpace Home
  • Scientific papers - Annals of "Dunarea de Jos" University of Galati - Analele științifice ale Universității "Dunărea de Jos" din Galați
  • Analele Universității "Dunărea de Jos' din Galați: Fascicula XXV. CercetARTE
  • Mostra Item
  •   DSpace Home
  • Scientific papers - Annals of "Dunarea de Jos" University of Galati - Analele științifice ale Universității "Dunărea de Jos" din Galați
  • Analele Universității "Dunărea de Jos' din Galați: Fascicula XXV. CercetARTE
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Osservatorio TEMPO-Report e prospettive di attivazione in nuovi contesti culturali ed educativi

Thumbnail
Mostra/Apri
ugal_f25_nr1_2017_5Gusman.pdf (399.0Kb)
Data
2017
Autore
Gusman, Tancredi
Metadata
Mostra tutti i dati dell'item
Abstract
La formazione del pubblico teatrale giovanile è uno dei pilastri del progetto di cooperazione europeo “SENSES – The Sensory Theatre”. A questo scopo è stato attivato, dal gennaio 2016 presso l’Università di Milano, un Osservatorio per l’analisi dei consumi teatrali e culturali giovanili, l’Osservatorio TEMPO (Theatrical Enjoyment Measurement and Production Observation-centre). Il progetto, che si propone di elaborare nuove strategie di formazione del pubblico teatrale tra i 15 e i 24 anni, dopo l’esperienza “pilota” di Milano, verrà ripreso nei prossimi mesi a Galati e ad Avignone. Il calo della partecipazione culturale giovanile e, in particolare, il disinteresse mostrato verso il teatro la danza e l’opera in tutta Europa – registrati dallo Youth Report 2015 dell’Unione Europea – rendono questo lavoro quanto mai urgente e necessario. Dopo aver illustrato, nel primo report di lavoro al colloquio internazionale “Le Théâtre et les cinq sens” (Parigi, giugno 2016), le politiche e gli obiettivi dell’Osservatorio, presenterò nel report di oggi la metodologia e i primi risultati dell’indagine, e getterò le basi per l’elaborazione di guidelines finalizzate all’applicazione di questa esperienza a nuovi contesti formativi internazionali. Prima di entrare nel vivo, ringrazio una collaboratrice del progetto TEMPO che oggi non è qui con noi, Anna Chiara Introini (specializzata in marketing teatrale), che ha messo la sua preziosa expertise a servizio del progetto, affiancandomi per ciò che concerne l’analisi dei risultati (in particolar modo dei risultati quantitativi) della nostra indagine.
URI
http://10.11.10.50/xmlui/handle/123456789/5794
Collections
  • Analele Universității "Dunărea de Jos' din Galați: Fascicula XXV. CercetARTE [11]

DSpace 6.0 | Copyright © Arthra Institutional Repository
Contattaci | Manda Feedback
Theme by 
Atmire NV
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggetti

My Account

Login

DSpace 6.0 | Copyright © Arthra Institutional Repository
Contattaci | Manda Feedback
Theme by 
Atmire NV