dc.contributor.author | Daraklitsa, Elina | |
dc.date.accessioned | 2018-12-11T10:26:52Z | |
dc.date.available | 2018-12-11T10:26:52Z | |
dc.date.issued | 2017 | |
dc.identifier.issn | 2601-2979 | |
dc.identifier.uri | http://10.11.10.50/xmlui/handle/123456789/5793 | |
dc.description | The Annals of "Dunarea de Jos" of Galati: Fascicle XXV: ARTResearch, Year 1/2017, ISSN 2601-2979 | ro_RO |
dc.description.abstract | La magia e la fantasmagoria, la metamorfosi e il fiabesco, il tragico e il
comico, lo sbriciolarsi del realismo e della concretezza, la ricostruzione del sogno,
dell’immaginifico, del perpetuo rinascere di un nuovo universo teatrale ed
esistenziale sono gli elementi che caratterizzano tutta la drammaturgia di Carlo
Gozzi, inaugurata dalla serie di dieci fiabe con cui riuscì a strappare al suo
acerrimo nemico Carlo Goldoni l’indiscussa supremazia sulle scene veneziane. | ro_RO |
dc.language.iso | en | ro_RO |
dc.publisher | Universitatea "Dunărea de Jos" din Galați | ro_RO |
dc.subject | drammaturgia | ro_RO |
dc.subject | compositori | ro_RO |
dc.subject | monologo | ro_RO |
dc.subject | ritmo teatrale | ro_RO |
dc.title | L’itinerario del “Re Cervo”. Dalla fiaba di Carlo Gozzi al libretto di Paolo Bosisio - un’approccio comparativo | ro_RO |
dc.type | Article | ro_RO |